Cresce di edizione in edizione il successo de “L'Isola in collina – notti di note d'autore”, la manifestazione musicale giunta quest'anno alla sua decima edizione, organizzata per ricordare il cantautore Luigi Tenco, nato tra le colline del Monferrato.
L'edizione 2001 del “Tributo a Tenco” si è articolato in tre serate: giovedì 19 luglio, venerdì 20 e sabato 21. Un'edizione preparatissima e curata in ogni minimo particolare che promette di stupire particolarmente… ma intanto, giovedì 19 piove… gocce dispettose, rade ma continue che obbligano a rimandare, per la prima volta in dieci anni, il concerto a tre voci di Alessandro Bellati, Andrea Mirò e Gino Paoli.
È palpabile la delusione di coloro che aspettano invano un miglioramento, ma la notte scelta per il nuovo appuntamento, quella del 10 agosto, promette un fascino particolare.
La sera successiva, venerdì 20, gli spettatori superano il migliaio per le esibizioni di Augusto Forin, Franco Rapillo e Davide Van De Sfoos. È quasi mezzanotte quando il cantautore più atteso comincia il suo concerto: Edoardo Bennato. Subito si capisce che sarà un'esibizione da incorniciare. Tra vecchi e nuovi successi il concerto corre senza cadute di tensione e poi c'è l'omaggio che tutti aspettavano: quello, immancabile, a Luigi Tenco con l'interpretazione di “Lontano lontano”.
La terza serata della rassegna ospita un evento particolare: un omaggio a Claude Brassens, a vent'anni dalla scomparsa. I brani del cantautore francese vengono proposti in diverse lingue e dialetti dai cantautori ospitati: Gianfranco Biino Bijos con una performance tutta piemontese, il catalano Miguel Pujado, la francese Valerie Ambrosie per concludere con Nanni Svampa.
Il 10 agosto, la notte magica di San Lorenzo, diventa unica con le canzoni di Gino Paoli a ritmare le stelle che cadono. Apre proprio con un omaggio a Tenco “Vedrai vedrai” per poi proporre i migliori successi del suo repertorio. Serata riuscita e di grande intensità grazie anche ad Alessandro Bellati ed Andrea Mirò.