“Crediamo che “L'isola in collina” debba innanzitutto cominciare a pensarsi come una rassegna a carattere nazionale a metà tra rassegna e sagra ma con spazi sempre più importanti per la riflessione, il confronto, l'approfondimento sull'opera del seminale cantautore piemontese ma anche sulla musica italiana in genere.”
“L'isola che non c'era” - nov. 2003 - E. Deregibus
“Cala il sipario su “L'isola in collina” con un bilancio largamente positivo: i quattro eventi estivi, Cammariere ad Acqui, e poi, a Ricaldone, il “Punto su Tenco”, e le due ultime serate (queste ultime che radunano insieme quasi 3000 persone) tracciano l'avvio di un programma artistico ancora più ambizioso”
“L'ancora” - 27 luglio 2003 - G. Sardi
“Terza voce in scaletta è quella di Mimmo Locasciulli, accompagnato al contrabbasso da Greg Cohen, da sempre al fianco di Tom Waits «che 15 anni fa ho conosciuto e da allora mi accompagna in molti concerti. E sono felice di averlo portato a Ricaldone, in questa terra dove la bellezza si vede e si respira.»”
“Il piccolo” - 21 luglio 2003 - M. Calligaris
“Come altre volte mi era già capitato, nel salire fino a Ricaldone, anche questa volta ho vissuto alcuni momenti per me indimenticabili. “L'isola in collina” mi è parsa qualcosa che stava fra il sogno e la realtà (…). La barbera, poi, ha fatto la sua parte dando prova di essere un vino “generoso” come l'ospitalità offerta da un'impeccabile organizzazione a cui auguro ogni bene… e dunque il mio grazie a Ricaldone e… a Luigi Tenco.”
http://www.ilmioregno.it/ - Massimo-
“Oltre alla piacevole invasione di pubblico, che ha confermato ancora una volta la validità delle scelte di programma, ciò che rincuora e riempie di orgoglio i membri dell'Associazione Culturale L.Tenco sono stati gli apprezzamenti ricevuti da artisti, giornalisti e critici per il lavoro svolto per l'organizzazione dei concerti e per la giornata del 12 luglio.”
http://www.radiotorregenova.it/
“La formula vincente di ricaldone e del tributo a Tenco sembra poi costituita dalla semplicità con cui gli eventi si svolgono: concerti a misura d'uomo, gli spazi di un'area ristorante in cui rifocillarsi, gli artisti a portata di mano, non due puntini spersi nell'orizzonte, ma gente come te, a pochi metri. E in più grande libertà nello svolgere il tributo.
“L'Ancora” - 1 agosto 2004 - G. Sardi
“A Ricaldone, Samuele Bersani s'è detto di “di casa”: ricordava quando, 11 anni fa, poco più che esordiente, arrivò sulla “Colline” di Tenco. Ne ricordava salite e scalini, vigneti e buon vino. E gli applausi della gente, insieme all'emozione “da ragazzino” di quella lontana sera, sempre alla Cantina Sociale.”
“La Stampa” - 27 luglio 2004 - G. Longo
“… Da parte di Samuele Bersani l'omaggio a Luigi Tenco, l'artista al quale Ricaldone dedica la rassegna, c'è, indirettamente: “Mia mamma ascoltava Tenco tutto il giorno. Qualcosa avrò assimilato…”. E propone un brano che giudica il più tenchiano del suo repertorio, ma non certo quello che lo caratterizza maggiormente…..”
“A proposito di futuro radioso: L'Isola in collina se lo garantirà se continuerà a dedicarsi alla musica qualitativamente valida, sperando che ci siano sempre artisti con la voglia di privilegiare la qualità.”
“Il piccolo” - 26 luglio 2004 - M. Brusisco
“Forse mai edizione de L'Isola ha tributato omaggio tanto fedele e abbondante al poeta musicista. I suoi motivi più noti e anche quelli meno conosciuti hanno potuto salire alla ribalta grazie alla voce di Edoardo Cerea, protagonista, con la sua band, dello spettacolo che Assemblea Teatro ha proposto al pubblico del Teatro Umberto I di Ricaldone”
“L'ancora” - 25 luglio 2004 - G. Sardi
“Ricaldone giustizia a chi ama le note, comunque è, la rende sempre. E sull'Isola in collina, nel nome di Luigi Tenco, approdano stavolta gli Stadio e Samuele Bersani….”
“Il piccolo” - 23 luglio 2004 - M. Brusisco
“ Giunta alla tredicesima edizione, “L'isola in collina” non è semplicemente un modo per celebrare il compaesano Luigi Tenco; col passare degli anni la manifestazione che trasforma il luglio di Ricaldone è diventato un punto di riferimento nel panorama dei festival estivi italiani”
“Vita casalese” - 22 luglio 2004 - A. Spinoglio
“Dal programma di quest'anno emerge un quadro complessivo di grande vivacità creativa, a cui la partecipazione del pubblico aggiunge il sapore piacevole del successo”
“Il piccolo” - 16 luglio 2004
“…Dopo 11 anni sono tornato a suonare alla rassegna di Ricaldone, lo splendido paese o “l'isola in collina” dove è nato Luigi Tenco…”
“... In molti mi hanno scritto dopo il concerto di Palermo, Arezzo Wave, Ricaldone (mangiare un piatto di agnolotti al vino prima di un concerto è come scolarsi un Negroni prima di guidare per chilometri di tornanti”
http://www.samulebersani.it/ - pensieri - 25 luglio 2004
“Sono appena tornato dalla tredicesima edizione dell'Isola in Collina, la manifestazione che ogni anno, il paese di Ricaldone dedica al suo più noto cittadino: Luigi Tenco.
13 dicono che sia un numero fortunato. Io non credo alla cabala, ma la tredicesima edizione è iniziata davvero bene….”
http://www.ilmioregno.blog.tiscali.it/ - 18 luglio 2004 - Massimo
“Che in un paese dell'Alessandrino ogni anno si celebri una manifestazione dedicata alla musica d'autore è un chiaro segno delle vivaci risorse umane e culturali che fioriscono in Piemonte e che si svelano al mondo tra stupore, invia e ammirazione.
Apprezzando personalmente tutto ciò che genera curiosità ed interesse, approvo questa ricerca di nuovi linguaggi espressivi e la capacità ed il coraggio di farli conoscere. Apprezzo, inoltre, questa particolare attenzione alla cultura piemontese”.
Enzo Ghigo - Presidente della Regione Piemonte
“Presenza fissa del programma “Piemonte dal vivo” che la Regione Piemonte promuove ogni anno, anche questa edizione de “L'Isola in collina” ha tutte le carte in regola per essere definita manifestazione di successo nonché vera e propria rassegna di musica d'autore - tra le più importanti dell'estate.
Dal programma di quest'anno emerge un quadro complessivo di grande vivacità creativa, a cui la partecipazione del pubblico aggiunge il sapore piacevole del successo”.
Roberto Salvio - Direttore della Comunicazione della Regione Piemonte